Press
Agency

Insediato il tavolo ministeriale sull'automotive

Urso: "Punto di svolta per sistema Paese per raggiungere obiettivo ambizioso"

Si è insediato oggi il tavolo di confronto sull'industria automobilistica presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit). Si tratta di una iniziativa che coinvolge il Gruppo Stellantis, vari attori del settore automotive, le Regioni, i sindacati e l'Associazione nazionale filiera industria automobilistica (Anfia).

"Oggi si insedia un tavolo di sistema con tutti gli attori. L'obiettivo è di raggiungere con Stellantis almeno un milione di veicoli prodotti nel nostro Paese. Dobbiamo destinare le risorse che abbiamo per aumentare la produzione italiana in modo progressivo e continuativo fino a raggiungere quell'obiettivo", ha dichiarato il ministro Adolfo Urso

"Il tavolo rappresenta un punto di svolta per il sistema Paese per raggiungere un obiettivo ambizioso, ma concreto: invertire il declino produttivo registrato negli ultimi anni in Italia per raggiungere la soglia di un milione di veicoli da parte dell'azienda nei siti produttivi italiani. L'anno scorso sono state prodotte in Italia appena 450.000 autovetture a fronte di un milione e 400.000 immatricolazioni e l'80% degli incentivi sono finiti ad auto prodotte all'estero, anche da Stellantis. Questo non può più accadere". 

Suggerite

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue

Genova: via l'esenzione per i residenti su metro e verticali

Piano per il risanamento di Amt: aggiornamento tariffe, razionalizzazione agevolazioni e più controlli

A partire dal primo novembre i residenti genovesi hanno perso il privilegio dell'accesso gratuito alla metropolitana ed agli impianti verticali cittadini. Si tratta della prima misura concreta del nuovo... segue