Press
Agency

Colonnine auto: Italia a due velocità

Bandi di gara per installazioni extra-urbane andati quasi deserti; meglio in città

La realizzazione di una rete nazionale di colonnine di ricarica per auto elettriche viaggia a doppia velocità. Il motivo? Parte dei bandi di gara per l'aggiudicazione delle opere sono stati disertati dagli operatori. Si tratta di un vero e proprio problema per un Paese, l'Italia, che deve raggiungere entro il 2026 gli obiettivi fissati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr): aver installato 21.000 infrastrutture, finanziate da Bruxelles con 713 milioni di Euro. 

"Bene i bandi urbani, con 4718 progetti approvati dal ministero dell’Ambiente, per un corrispettivo di 70 milioni di Euro finanziati. Invece i bandi extra-urbani sono andati quasi deserti, per varie difficoltà amministrative e regolamentari, e soprattutto per una questione di tempi troppo stretti. Nel 2023 il bando è uscito poche settimane fa. Dare i finanziamenti ex-post non ha quell’effetto incentivante che la norma si proponeva. Speriamo che nel 2024 non si ripeta quest’errore", dichiara Franco Gasparini, di Motus-E, intervistato dal quotidiano "La Stampa". 

Dall'associazione delle imprese che operano nel settore della mobilità sostenibile in Italia aggiungono che "sulla grande viabilità si stanno facendo passi avanti, ma è ora che si rompa l’impasse che ha visto fino ad oggi un ingiustificabile immobilismo da parte di alcuni concessionari autostradali", precisa Francesco Naso, segretario generale di Motus-E. Lo testimoniano i numeri: le colonnine sono più che raddoppiate (851 a settembre 2023), con i tre quinti che superano i 150 kW di potenza.

Collegate

Colonnine auto private superano quota 400.000

Lo rivela l'ultimo monitoraggio trimestrale realizzato da Motus-E

I dispositivi tecnologici per la ricarica domestica di auto elettriche sono oggi oltre 400.000. Di queste, 304.000 installazioni sono collegate ai bonus edilizi. Lo rivela l'ultimo monitoraggio trimestrale... segue

Suggerite

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue