Press
Agency

Riattivato treno notturno Berlino-Parigi

Riapre così dopo nove anni tratta che tanti davano per morta

In questi giorni il ministro dei trasporti francese, Clément Beaune, è sceso dalla pedana del nuovo treno Nightjet che ha collegato in notturna la capitale tedesca e francese. Si trattava del viaggio inaugurale della Berlino-Parigi, su cui fioccano le prenotazioni, tanto che i posti a sedere sono esauriti per i prossimi mesi. Riapre così dopo nove anni una tratta che tanti davano per morta, definitivamente, in quanto superata dai tempi. 

Questa ambizione si sta diffondendo in tutti i Paesi europei: quella di riproporre i treni notturni nel Vecchio continente, magari ridisegnando le rotte per renderli più appetibili e sostenibili. Ma è proprio la sostenibilità, secondo alcuni esperti del settore, ciò che nasconde il reale motivo di questo rilancio. Dietro ci sarebbe un fallimento, riferiscono gli ambientalisti: il trasporto su ferro sarebbe l'unica vera alternativa all'aereo. 

Il Nightjet Berlino-Parigi ha prezzi compresi fra i 29,90 Euro per un sedile in seconda classe, fino ad arrivare ai 159,90 per una cabina con letto singolo (con bagno, doccia e servizio pasti), che è il top di gamma. Una soluzione che piace non solo ai romantici, nostalgici del treno, ma anche ai viaggiatori più lenti, quelli che non amano volare, dagli studenti ai manager, che trovano il treno più riposante.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue