Press
Agency

Aspi conferma distribuzione dividendi 2023

Fissato un tetto per il pay-out degli utili maturati pari al 75%

Il consiglio di amministrazione di Autostrade per l'Italia (Aspi), società che gestisce in concessione alcune tratte autostradali e ne assicura la relativa manutenzione, ha confermato la politica di distribuzione dei dividendi per l'anno 2023. Ciò ha confermato la linea già adottata lo scorso anno, fissando un tetto per il pay-out degli utili maturati pari al 75%. La delibera è arrivata nell'ultima riunione che si è tenuta in questi giorni 

La società "conferma l'impegno a mantenere una struttura finanziaria equilibrata e coerente con gli impegni assunti in materia di investimenti, confermando l'impegno a proseguire nell'attuazione dell'importante piano di ammodernamento e potenziamento della rete", spiega Aspi in una nota.

I dividendi verranno corrisposti in due tranche. La prima in acconto sull'esercizio 2023 è pari a 0,698 Euro per azione, per un totale di circa 434,2 milioni di Euro, che sarà messo in pagamento con valuta 14 dicembre 2023. La seconda a saldo è prevista ad aprile 2024, dopo l'approvazione del bilancio di esercizio 2023 da parte del board.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue