Press
Agency

Federazione del mare: completata la governance

Nominati i vicepresidenti, il segretario generale, i vice-segretari generali e i presidenti dei comitati

Si è riunito a Roma il nuovo Consiglio della Federazione del Mare, che dopo aver proceduto alla ratifica della decisione dell’assemblea del 28 novembre la quale all’unanimità aveva nominato Mario Mattioli presidente per il prossimo triennio, ha proceduto alla nomina dei tre vicepresidenti, del segretario generale, dei vicesegretari generali e dei presidenti dei comitati, che entreranno in carica dal 1° gennaio 2024. 

Sono stati confermati vice-presidenti: Anton Francesco Albertoni, (Confindustria nautica), Luigi Giannini (Federpesca) e Claudio Graziano (Assonave). Laurence Martin, capo del servizio Relazioni internazionali di Confitarma, è stata confermata nel ruolo di segretario generale della Federazione. Sono stati nominati vice-segretari generali: Giorgio Berlingieri (Aidim), Alessandro Ferrari (Assiterminal) e Lorenzo Paolizzi (Angopi). Il Consiglio ha anche deciso la costituzione dei Comitati sui seguenti temi e dei relativi presidenti: 

• Transizione energetica e Decarbonizzazione: presidente Gianni Murano (Unem) 

• Semplificazione: presidente Alessandro Santi (Federagenti); 

• Geopolitica: presidente Claudio Graziano (Assonave); 

• Capitale umano: presidente Eugenio Massolo (Accademia Marina Mercantile); 

• Inclusione, Diversità, Parità di genere: presidente Mario Mattioli (Confitarma). 

Nel corso della riunione, il Consiglio ha deliberato l’adesione di Federchimica-Assogasliquidi, l’associazione nazionale che rappresenta le aziende che distribuiscono GPL (gas di petrolio liquefatto) e GNL (gas naturale liquefatto). “Come ho sempre detto, è importante un’azione congiunta e solidale di tutti gli attori della filiera della blue economy - ha affermato Mattioli –. Per questo sono particolarmente lieto di poter annoverare da oggi Federchimica-Assogasliquidi nella Federazione del mare auspicando un ulteriore ampliamento della nostra compagine associativa per una rappresentanza sempre più efficace di tutto il cluster marittimo italiano a fianco delle istituzioni competenti”.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue