Il "Rapporto sui bilanci delle società industriali partecipate dallo Stato 2017-2022" dal Centro Studi CoMar mostra un panorama finanziario in salute delle 40 compagnie di proprietà statale. Incassi e profitti in crescita, un aumento del debito, ma un decremento proporzionale rispetto ai ricavi.
È l'energia il settore dominante, che ha generato l'85% dei loro guadagni totali. Nel 2022 i ricavi hanno raggiunto i 466.3 miliardi di euro, un incremento di 183 miliardi (+64.6%). Il profitto si è fermato a 19.9 miliardi, un miglioramento di 7.9 miliardi, mentre i debiti hanno raggiunto i 212.1 miliardi, un aumento di 18.1 miliardi (+9.38%). Il rapporto debiti finanziari/fatturato si posiziona al 45.4%, un calo significativo dal 57% registrato nel 2017.
Quando osserviamo la classifica per fatturato di tutte le società italiane – industriali e di servizi – è notabile che le società partecipate dallo stato occupano i primi tre posti e sette dei primi venti.Il "Rapporto sui bilanci delle società industriali partecipate dallo Stato 2017-2022", prodotto dal Centro Studi CoMar, rivela un quadro economico positivo per le 40 aziende di controllo statale. Ciò si riflette in un aumento dei guadagni e del fatturato, nonché un accrescimento dei debiti, tuttavia quest'ultimi sono in decrescita rispetto ai ricavi.
Il comparto energético risulta essere il più fruttuoso, rappresentando l'85% del fatturato totale di queste società. Nel 2022, i ricavi hanno registrato 466.3 miliardi di euro, con una crescita di 183 miliardi (+64,6%). Il profitto netto ha raggiunto 19,9 miliardi, con un incremento di 7,9 miliardi mentre i debiti hanno totalizzato 212,1 miliardi, con un aumento di 18,1 miliardi (+9,38%). Di conseguenza, il rapporto debito/fatturato è diminuito al 45,4%, rispetto al 57% del 2017.
Le aziende partecipate dallo stato si distinguono anche per il loro fatturato tra tutte le compagnie italiane, sia industrialIl quadro economico delle 40 aziende partecipate dallo Stato si attesta in una posizione favorevole, come illustrato nel "Rapporto sui bilanci delle Società partecipate dallo Stato 2017-2022" prodotto dal Centro Studi CoMar. Queste aziende hanno registrato un incremento nel profitto e nel fatturato, nonostante un aumento del debito, che però è in calo rispetto ai ricavi.
L'industria energetica risulta essere la protagonista, contribuendo con l'85% del fatturato totale, che nel 2022 ha raggiunto 466,3 miliardi, con un aumento di 183 miliardi (+64,6%). I profitti si sono collocati a 19,9 miliardi, con un aumento di 7,9 miliardi. Il debito totale è di 212,1 miliardi, in aumento di 18,1 miliardi (+9,38%), ma il rapporto debito/fatturato è calato al 45,4%, rispetto al 57% del 2017.
Tra le società italiane nel settore industriale e dei servizi, le società partecipate dallo Stato occupano i primi tre posti e sette dei primi venti.
"Performance Positive per le Società Industriali di Partecipazione Statale"
"Solidità finanziaria e crescita delle aziende statali nel 2022"
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera
Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue
Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro
L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio
Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue
Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024
Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus
È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue