Press
Agency

Cinque Terre Express: protesta contro il caro prezzi

Natale (Pd): "Si ritiri il provvedimento; serve una reale volontà di confronto"

Alcune associazioni di cittadini delle Cinque Terre hanno protestato ieri sotto la sede di Regione Liguria per dire "No" agli aumenti tariffari programmati per il servizio di trasporto ferroviario Cinque Terre Express. Obiettivo della manifestazione resta quello di convincere sindaci, associazioni di categoria e management del Parco nazionale ad opporsi al piano che prevede il raddoppio del costo del biglietto per ogni singola tratta: da 5 a 10 Euro a persona. 

È una "farsa". Un "tentativo fuori tempo massimo, che non inganna nessuno, di dare l'illusione di partecipazione di fronte a una delibera già licenziata dalla Giunta Toti che modifica le tariffe ferroviarie in modo da creare il bancomat Cinque Terre, lasciando al territorio briciole e problemi. Se questa riunione deve avere un senso deve essere preceduta dal ritiro del provvedimento e deve a essere accompagnata dalla reale volontà di confronto", è il commento del consigliere regionale Davide Natale (Pd). 

Sulla stessa linea le associazioni di categoria, che hanno partecipato alla riunione: "Questo provvedimento è sbagliato sia nella forma che nella sostanza. Non andrà a risolvere nessuno dei problemi che affliggono il nostro territorio andando, invece, a colpire le famiglie ed i turisti che vengono per viversi le Cinque Terre per più giorni".

Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue