Press
Agency

Pedaggi autostradali in aumento

Decreto governativo prevede incrementi del +2,3%

Le tariffe autostradali aumenteranno del +2,3% nel 2024. Lo ha stabilito il Governo Meloni attraverso Il "decreto Milleproroghe". Si tratta di un incremento deciso per equiparare il costo del pedaggio, pagato nella rete delle grandi arterie di comunicazione nazionali, al corrispondente indice d'inflazione. La misura entrerà in vigore a partire dal mese di marzo del prossimo anno. Sul piede di guerra le associazioni dei consumatori.

"Dopo l'RC auto gli italiani dovranno mettere in conto a partire dal prossimo anno anche i rincari delle autostrade. Con l'aggravante che a pedaggi più salati non corrisponde un miglioramento dei servizi resi agli utenti, come dimostrano i continui disservizi su tutta la rete, i cantieri infiniti, le lunghissime code che imprigionano gli automobilisti", afferma il presidente di Condacons, Carlo Rienzi

Sulla stessa linea il presidente onorario di Assoutenti, Furio Truzzi: "Siamo contro tali aumenti anche perché in un momento ancora delicato possono contribuire a ulteriori spinte inflazionistiche soprattutto per i beni di largo consumo, visto che l'88% delle merci nel nostro paese viaggia su gomma. Chiediamo al Garante dei prezzi un'analisi immediata e un intervento per scongiurare questo aumento". 

Nella nota del Consiglio dei ministri, pubblicata a conclusione dell'assemblea che si è svolta ieri, 28 dicembre, si legge che "gli adeguamenti rispetto a tali incrementi tariffari, in difetto o in eccesso, sono definiti con l'aggiornamento dei Piani economico-finanziari (Pef)", rispetto a cui le società concessionarie dovranno fare le loro proposte entro il 30 marzo 2024, come stabilito dal "decreto Milleproroghe".

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue