Press
Agency

Pedaggi autostradali in aumento

Decreto governativo prevede incrementi del +2,3%

Le tariffe autostradali aumenteranno del +2,3% nel 2024. Lo ha stabilito il Governo Meloni attraverso Il "decreto Milleproroghe". Si tratta di un incremento deciso per equiparare il costo del pedaggio, pagato nella rete delle grandi arterie di comunicazione nazionali, al corrispondente indice d'inflazione. La misura entrerà in vigore a partire dal mese di marzo del prossimo anno. Sul piede di guerra le associazioni dei consumatori.

"Dopo l'RC auto gli italiani dovranno mettere in conto a partire dal prossimo anno anche i rincari delle autostrade. Con l'aggravante che a pedaggi più salati non corrisponde un miglioramento dei servizi resi agli utenti, come dimostrano i continui disservizi su tutta la rete, i cantieri infiniti, le lunghissime code che imprigionano gli automobilisti", afferma il presidente di Condacons, Carlo Rienzi

Sulla stessa linea il presidente onorario di Assoutenti, Furio Truzzi: "Siamo contro tali aumenti anche perché in un momento ancora delicato possono contribuire a ulteriori spinte inflazionistiche soprattutto per i beni di largo consumo, visto che l'88% delle merci nel nostro paese viaggia su gomma. Chiediamo al Garante dei prezzi un'analisi immediata e un intervento per scongiurare questo aumento". 

Nella nota del Consiglio dei ministri, pubblicata a conclusione dell'assemblea che si è svolta ieri, 28 dicembre, si legge che "gli adeguamenti rispetto a tali incrementi tariffari, in difetto o in eccesso, sono definiti con l'aggiornamento dei Piani economico-finanziari (Pef)", rispetto a cui le società concessionarie dovranno fare le loro proposte entro il 30 marzo 2024, come stabilito dal "decreto Milleproroghe".

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue