Press
Agency

Bilancio controlli ferroviari di frontiera

Dal contrasto alla tratta di esseri umani al furto di rame

La Polizia ferroviaria italiana ha pubblicato in questi giorni il bilancio delle attività svolte nell'arco dell'anno 2023. In particolare, il report ha rilevato gli interventi di vigilanza nelle stazioni di confine vicino ad Austria e Germania, lungo le fasce di Brennero e Tarvisio, ed a bordo dei treni transfrontalieri che trasportano passeggeri. Il monitoraggio ha avuto l'obiettivo di prevenire attività illecite a carattere transnazionale, con specifico riferimento all'immigrazione. 

Nel dettaglio, le attività, svolte in forma congiunta con le forze dell'ordine austriache e tedesche hanno permesso di controllare 11.373 persone di origine straniera, fra le quali 296 sono risultate essere presenti sul territorio in modo irregolare, essendo sprovviste dei documenti di riconoscimento necessari per la libera circolazione. 

Altro tema oggetto del report è stato il contrasto ai furti di rame: sono stati effettuati circa 2990 controlli nei centri di raccolta e di recupero metalli, 9353 attività di pattugliamento delle linee ferroviarie, 3746 servizi di controllo su strada per veicoli sospetti. Ciò ha portato alla denuncia di 92 soggetti, l'arresto di 16 persone, consentendo il recupero di 52.438 kg di rame di provenienza illecita.

Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue