Press
Agency

Usa: 3 miliardi sui treni alta velocità in California

Costo dell'opera salito a 100 miliardi di dollari a carico dei contribuenti

L'amministrazione Biden metterà sul piatto ulteriori 3,1 miliardi di dollari per realizzare il progetto California High Speed Rail. Il costo totale dell'opera, inizialmente stimato in 33 miliardi di dollari a carico dei contribuenti (era il 2008), è salito così ad almeno 100 miliardi di dollari. L'annuncio della Casa Bianca risale a dicembre. Arrivato l'anno nuovo i lavori non sono mai partiti. Il progetto è in fase di stallo. 

California High Speed Rail è un progetto che avrebbe dovuto collegare la città di San Francisco con Los Angeles, con un cosiddetto "treno proiettile" che avrebbe dovuto impiegare meno di tre ore per percorrere i 680 chilometri che separano i due centri urbani. Niente da fare, ad oggi i lavori sono alle fasi iniziali. 

Nel 2019 il neo-governatore della California Gavin Newsom ha dichiarato che, a causa di complicazioni nei cantieri e di un aumento dei costi, il treno avrebbe inizialmente percorso solo un segmento di 275 km tra Merced e Bakersfield. Costo dell'opera 22,8 miliardi di dollari. Anche perché il Peer Review Committee, che supervisiona il progetto, ha stimato che servirebbero altri 15-20 anni per completare tutta la linea ferroviaria. La speranza è l'ultima a morire, ma i contribuenti americani non ne possono più di vacue promesse.

Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue