Press
Agency

Riapre dopo trent'anni la ferrovia Bari-Bitritto

Decaro (sindaco capoluogo): "Oggi ci sono due fermate intermedie, se ne aggiungeranno altre"

Aprirà lunedì 8 gennaio 2024 la tratta ferroviaria che collega Bari e Bitritto. La linea ferrata, lunga circa 10 km e totalmente elettrificata, si estende dalla stazione del paese fino a Bari-Centrale, passando per i quartieri di Carbonara e Loseto, e sarà connessa alla Bari-Taranto. L’infrastruttura interessa un potenziale bacino di oltre 100.000 cittadini che potranno percorrere quel tratto in circa 20 minuti. 

"Finalmente dopo oltre trent’anni parte la tratta, oggi ci sono solo due fermate intermedie. Ma in futuro se ne aggiungeranno altre. È una linea a binario unico, con scartamento ordinario". In futuro "potrebbe permettere da Bitritto di raggiungere il sud della Puglia o direttamente i punti di snodo come l’aeroporto", ha spiegato il sindaco di Bari, Antonio Decaro

"Dopo la Bari-San Paolo e la Bari-aeroporto -prosegue il primo cittadino- si completa così quello che una volta fu definito il 'piano del ferro'. È stato un percorso importante che ha permesso a tanti cittadini di utilizzare il treno lasciando le automobili a casa, svuotando il centro cittadino. Quest’altra linea aiuterà tante persone, soprattutto chi ha bisogno di un collegamento dai quartieri più periferici in direzione del centro cittadino". 

Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue