Press
Agency

Porto Genova: cala traffico-merci 2023

Nel 2024 previsti interventi infrastrutturali per 309,2 milioni di Euro

I traffici del porto di Genova nel 2023 mostrano una contenuta flessione. Un dato positivo se confrontato a quanto accade in America ed in Europa. Lo scalo però da tempo sta portando avanti un piano di rilancio che mira a far riguadagnare operatività, mediante la realizzazione di opere infrastrutturali: sul piatto ci sono nel complesso tre miliardi di Euro. Per il 2024 sono previsti interventi per 309,2 milioni, già messi sul nuovo bilancio previsionale. 

"I dati prospettici per il 2023 tendono a confermare numeri simili all'anno passato. Avremo una piccola discesa sui container che chiuderemo, riteniamo, a 2,75 milioni di teu. Anche sulle tonnellate di merci c'è una flessione minima: dai 65 milioni di tonnellate del 2022 a 63-64 milioni nel 2023. Quindi percentuali che vanno, sostanzialmente, dal -2% al -5%", sottolinea Paolo Piacenza, commissario straordinario dell'Autorità di sistema del Mar Ligure occidentale.

Sotto il profilo dello sviluppo infrastrutturale "siamo riusciti ad avere, negli ultimi anni, il 98% di aggiudicazioni, rispetto a quanto ipotizzato nel bilancio di previsione. Attualmente abbiamo più di 40 cantieri attivi sul porto, tra Genova e Savona, ormai da un paio d'anni. Ad oggi i dati che abbiamo raccolto confermano che stiamo riuscendo a gestire i cantieri senza colpire la resa generale del porto". 

Piacenza sintetizza in quattro grandi linee di azione gli interventi in corso: l'accessibilità e la sicurezza nautica; le opere di ultimo miglio (strade, viabilità portuale, collegamento con l'aeroporto); l'accessibilità ferroviaria (attraverso Terzo valico e vari parchi urbani); il rapporto porto-città con la digitalizzazione e la valorizzazione dell'ambiente.

Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue