Press
Agency

Autostrada A5: no ad aumenti tariffari

Tar Valle d'Aosta respinge ricorso società gestione Rav

Il Tribunale regionale della Valle d'Aosta ha respinto la richiesta di un aumento tariffario del +21,51% per l'anno 2023 sui pedaggi sul tratto di autostrada A5 Aosta-Monte Bianco. Il ricorso, respinto dai giudici, era stato presentato dalla società di gestione Rav, partecipata dalla Regione. Si erano costituiti in giudizio il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), il ministero dell'Economia e delle finanze (Mef) e l'Autorità di regolazione dei trasporti (Art). 

"Il ricorso è infondato e va respinto in linea con quanto esposto da questo tribunale in analoghi contenziosi e definiti" con due sentenze del 2020 ed una del 2021. "Manca in atti una prospettazione che possa consentire di ritenere integrata, rispetto al caso specifico e dunque agli aggiornamenti tariffari spettanti alla ricorrente per l'anno 2023, una ingiustificata concreta compressione delle pretese della società non potendosi un sistema predicare né sproporzionato né ingiustificato a priori ed in astratto", si legge nel provvedimento del Tar. 

Il gestore Rav chiedeva l'annullamento della nota del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) che, il 4 gennaio 2023, aveva sancito "l'assenza dei presupposti per il riconoscimento dell'adeguamento tariffario a decorrere dal primo gennaio 2023". Inoltre la società voleva che i giudici amministrativi sottoponessero alla Corte costituzionale una "questione pregiudiziale di legittimità costituzionale" riguardante una parte della normativa sull'adeguamento delle tariffe.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue