Press
Agency

Venezia: Autorità portuale guarda a rete fluviale ed interporto

Di Blasio: "Da potenziare. Cerchiamo risorse per intervenire ed eliminare colli di bottiglia"

L'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico settentrionale sta valutando l'acquisto di una quota azionaria dell'Interporto di Rovigo. Il valore dell'affare è di 96.000 Euro per rilevare l'1,4% del capitale detenuto dalla provincia di Venezia. Si tratta di un'operazione che guarda alla futura Zona logistica speciale in corso di istituzione, ossia una rete integrata fra porti, aeroporti, ferrovia e gomma. 

L'ingresso nella società va letto anche con la volontà di potenziare le connessioni fluviali tra l'area lombardo-veneta e l'Adriatico. L'interporto di Rovigo è controllato al 70% da soci pubblici (Regione, Comune, provincia, Camera di Commercio di Venezia e Rovigo) oltre che da una lunga serie di soci privati (Interporto di Padova, Consorzio Zai di Verona). Una mossa funzionale anche in caso di creazione della Zona logistica semplificata (Zls). 

Essendo anche i porti di Venezia e Chioggia scali fluviali, potenzialmente collegati con Mantova grazie ad un canale navigabile lungo 135 chilometri, il presidente dell'autorità portuale Fulvio Lino di Blasio fa sapere: "Abbiamo incontrato anche gli europarlamentari veneti, proprio per presentare i vantaggi di questo servizio e cercare le risorse per poter intervenire ed eliminare i colli di bottiglia" presenti, ossia la strozzatura a Zelo ed il ponte ferroviario ad Arquà Polesine.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue