Press
Agency

Acciaieria Taranto: Governo tratta acquisto

Stimati 400 milioni di Euro per l'uscita dei franco-olandesi di Arcelor-Mittal

Il Gruppo siderurgico franco-indiano Arcelor-Mittal sarebbe pronto a cedere per circa 400 milioni di Euro la sua quota di capitale, pari al 40%, detenuta nella società Acciaierie d'Italia che gestisce lo stabilimento ex-Ilva di Taranto. Questa la cifra, ma secondo alcune fonti potrebbe essere anche inferiore, della trattativa in corso tra le due società ed il Governo italiano, che intende subentrare. 

Lo riporta il quotidiano "la Repubblica". Mittal aveva acquisito l'acciaieria di Taranto nel 2018 mediante un bando di gara pubblica, sconfiggendo Cassa depositi e prestiti (Cdp), l'indiana Jindal, e le italiane Arvedi e Leonardo Del Vecchio. A fine 2020, a causa della pandemia, il patrimonio netto era sceso a 731 milioni, risalito grazie ai 400 milioni di Euro versati da Invitalia, che aveva rilevato il 38% dell'acciaieria, ed ai 325 milioni di utili.

Oggi lo stabilimento è in salute, ma lavora a regime ridotto. Nel 2022 ha registrato 1,5 miliardi di patrimonio e soli 200 milioni di debiti. Ad agosto 2023 ha terminato i 2 miliardi di investimenti per l'adeguamento ambientale. Il Governo Meloni punta ad evitare un secondo commissariamento, con impatto su fornitori ed indotto: per farlo, oltre ai 400 milioni a Mittal, dovrà investire 400 milioni per rilanciare la produzione e 950 milioni per ricomprare gli impianti.

Collegate

Ex-Ilva. Fim-Fiom-UIlm: "Grave comportamento di Mittal"

"Ora Governo metta in sicurezza azienda e garantisca tutti i lavoratori"; la nota di Capone

I segretari generali di Fim-Cisl Roberto Benaglia, Fiom-Cgil Michele De Palma ed Uilm-Uil Rocco Palombella dichiarano in una nota congiunta che: "L’esito dell’incontro di ieri a Palazzo Chigi, tra la d... segue

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue