Press
Agency

Al via bonifiche su linea metrotranviaria Milano-Seregno

Caputo: "Presi accordi per calendarizzare entro breve i lavori sul canale secondario"

Avviati nuovi cantieri per le bonifiche ambientali del sottosuolo lungo il tragitto su cui verrà realizzata la nuova linea metrotranviaria Milano-Seregno. Prima di fine anno 2023 ne sono stati inaugurati altri in territorio di Desio. I lavori potrebbero aumentare di numero nel corso del 2024. È quanto emerso nel corso della prima riunione tecnica della Città metropolitana che si è tenuta nel mese di gennaio 2024. 

"Si sta valutando un aspetto specifico che però dobbiamo valutare, perché ha un costo assai elevato che dovremmo ovviamente chiedere al Cipe che venga stanziato ed al momento siamo in fase di confronto e valutazione con l'ente Villoresi. Abbiamo preso accordi per potere calendarizzare entro breve i lavori sul canale secondario", dichiara il consigliere comunale delegato alle Infrastrutture e metrotranvie, Daniela Caputo

I partecipanti al tavolo hanno precisato che al momento sono sei le aree individuate da bonificare. Durante il vertice sono stati approfonditi i Piani operativi di bonifica (Pob), che potrebbero aumentare di numero. Al momento si parla di due possibili siti di bonifica. Le richieste di autorizzazione sono al vaglio delle amministrazioni locali, che predisporranno le modalità di intervento sul territorio e le tempistiche. 

Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue