Press
Agency

Benevento: nel 2024 stop ad officine Trenitalia

Sindacati sulle barricate: "Personale sarà ricollocato, ma territorio ha già sofferto troppo"

I rappresentanti dei lavoratori hanno espresso in questi giorni una "forte preoccupazione per il personale dipendente di Trenitalia che opera presso l’officina di Benevento". La società che gestisce il servizio di trasporto-passeggeri per conto del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane ha infatti confermato la cessazione delle attività in data 31 dicembre 2024. 

"Sembra essere arrivato il triste epilogo da tempo a più voci annunciato. Di conseguenza, il personale andrà ricollocato in altri impianti del reticolo manutentivo di Trenitalia, con le conseguenti ripercussioni. Soprattutto il territorio di Benevento vedrà l’ennesima chiusura di attività produttive preziose, per una città e per un'area che già sconta tutte le difficoltà comuni alle aree interne della nostra Regione", scrivono in una nota congiunta i segretari generali regionali Angelo Lustro (Filt-Cgil), Alfonso Langella (Fit-Cisl) ed Antonio Aiello (Uiltrasporti). 

"La cosa che risulta assurda -aggiungono- è che una soluzione alla chiusura dell’officina, attraverso una serie di interlocuzioni informali avvenute negli ultimi anni a tutti i livelli di relazioni industriali è stata anche individuata: Rfi, interessata ad implementare l’attività di 're-railing', ha individuato proprio nel sito di Benevento la sede campana per realizzare la sua officina dedicata a questa attività. Tuttavia non si comprende il motivo per cui Trenitalia si ostina a non voler cedere il personale necessario a Rfi. Non è accettabile".

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue