Press
Agency

Benevento: nel 2024 stop ad officine Trenitalia

Sindacati sulle barricate: "Personale sarà ricollocato, ma territorio ha già sofferto troppo"

I rappresentanti dei lavoratori hanno espresso in questi giorni una "forte preoccupazione per il personale dipendente di Trenitalia che opera presso l’officina di Benevento". La società che gestisce il servizio di trasporto-passeggeri per conto del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane ha infatti confermato la cessazione delle attività in data 31 dicembre 2024. 

"Sembra essere arrivato il triste epilogo da tempo a più voci annunciato. Di conseguenza, il personale andrà ricollocato in altri impianti del reticolo manutentivo di Trenitalia, con le conseguenti ripercussioni. Soprattutto il territorio di Benevento vedrà l’ennesima chiusura di attività produttive preziose, per una città e per un'area che già sconta tutte le difficoltà comuni alle aree interne della nostra Regione", scrivono in una nota congiunta i segretari generali regionali Angelo Lustro (Filt-Cgil), Alfonso Langella (Fit-Cisl) ed Antonio Aiello (Uiltrasporti). 

"La cosa che risulta assurda -aggiungono- è che una soluzione alla chiusura dell’officina, attraverso una serie di interlocuzioni informali avvenute negli ultimi anni a tutti i livelli di relazioni industriali è stata anche individuata: Rfi, interessata ad implementare l’attività di 're-railing', ha individuato proprio nel sito di Benevento la sede campana per realizzare la sua officina dedicata a questa attività. Tuttavia non si comprende il motivo per cui Trenitalia si ostina a non voler cedere il personale necessario a Rfi. Non è accettabile".

Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue