Press
Agency

Strage Viareggio: condannato Moretti, si valutano attenuanti

Collegio magistrati ha stabilito che pena è da rideterminare in Appello ter

La Corte suprema di Cassazione, tribunale di terzo ed ultimo grado della magistratura ordinaria italiana, ha confermato la condanna a cinque anni per disastro ferroviario nei confronti dell'ex-amministratore delegato di Rete ferroviaria italiana (Rfi) Mauro Moretti. Il collegio dei magistrati ha però stabilito che la pena è da rideterminare in appello, circostanza in cui verranno valutate le attenuanti. 

"L'unica cosa che abbiamo capito è che sono state riconosciute le responsabilità. Ora però vogliamo capire bene con i nostri avvocati il dispositivo della sentenza", è stato il commento di Marco Piagentini, presidente dell'associazione dei familiari delle vittime della strage di Viareggio, dove la notte del 29 giugno 2009 persero la vita 32 persone (oltre 100 i feriti) a causa dell'esplosione di un carro merci deragliato carico di Gpl. 

Dal canto l'avvocato Ambra Giovene sottolinea che il suo assistito Moretti non rischia di finire in un penitenziario: "Il ricalcolo della pena evita il rischio degli arresti. Il carcere non lo rischia sicuramente: la riduzione della pena che potrebbe essere comminata a Firenze la farà scendere, non sarà più pari a cinque anni". 

Il collegio degli ermellini, presieduto da Gastone Andreazza, dopo la camera di consiglio ha rigettato i 18 ricorsi presentati dagli avvocati degli imputati contro la sentenza emessa nel processo d'appello-bis, che si tenne a Firenze nel 2022. Oltre ai 13 condannati sono stati citati, come responsabili civili, Trenitalia, il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, Rete ferroviaria italiana (Rfi) e Cima Riparazioni.

Collegate

Viareggio: polemica su sfiorato incidente ferroviario

Usb: "Passaggi a livello vetusti e privi di rilevatori di presenza"

Monta la polemica dopo un drammatico incidente ferroviario sfiorato a Viareggio in questi giorni. Due auto si erano scontrare sui binari martedì 19 dicembre intorno alle ore 7:30, gettando nel caos il... segue

A 14 anni dalla strage ferroviaria di Viareggio

Salvini (Mit): "Incontrerò familiari delle vittime"; stasera il concerto nella città toscana

Celebrato oggi il 14esimo anniversario della strage di Viareggio. Si tratta di uno fra i più gravi incidenti ferroviari mai accaduti nel nostro Paese. Per l'occasione l'associazione dei familiari delle... segue

Strage Viareggio: "Moretti se la scampa"

Fissata udienza Cassazione-bis, ma a 70 anni eviterà il carcere

Alla vigilia del 14esimo anniversario del disastro di Viareggio, avvenuto il 29 giugno 2009, la Terza Sezione ha fissato la tanto attesa data dell’udienza in Cassazione-bis per il processo della strage f... segue

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue