Press
Agency

Renault scala le vendite globali del 9% nel 2023

Il Gruppo in marcata crescita

Nell'anno appena concluso, il Gruppo Renault ha impresso una marcata accelerazione al proprio volume di vendite internazionali, incrementandolo del 9% in confronto al 2022. Con 2.235.345 veicoli immatricolati, la residenza ha beneficiato di una strategia incentrata su brand sinergici e distintivi. Il marchio omonimo Renault ha guidato l'ascesa con un aumento del 9,4%, totalizzando 1.548.748 unità e diventando così il riferimento francese del mercato automobilistico mondiale.

La crescita di Dacia si è attestata al 14,7%, con 658.321 veicoli venduti, grazie ad una rinnovata identità che si basa su una gamma di modelli rafforzati rispetto al precedente anno. L'ascesa più significativa, però, si registra con il marchio Alpine, il quale ha visto un incremento del 22,1% con 4328 macchine vendute, muovendo verso un futuro interamente elettrizzato.

In particolare in Europa, Renault supera le prestazioni del mercato grazie ad un +19,3% rispetto al 2022, ed il Gruppo incrementa la propria quota di mercato con volumi in aumento del 18,6% rispetto ad un mercato cresciuto del 13,9%, piazzandosi come terzo costruttore. La transizione verso l'elettrificazione è al centro della strategia Renault, che attualmente detiene il terzo posto nel segmento dei veicoli elettrificati in Europa, grazie anche al successo della Mégane E-Tech electric che si è assicurata il 2,2% del mercato EV.

Dacia consolida la sua posizione con la Jogger Hybrid 140, che rappresenta oltre il quarto degli ordini di modello, e con la Spring elettrica, che si colloca tra le prime scelte dei clienti privati europei. Il portafoglio ordini allentato, che si traduce in 2,5 mesi di vendite nell'area, e l'arrivo di 10 nuovi modelli nel 2024 offrono al Gruppo Renault prospettive di mercato promettenti.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue