Il settore dei trasporti nautici italiani sta vivendo una fase di espansione notevole, con un'ascesa costante del fatturato, che ha raggiunto i 7,3 miliardi di Euro. Tale incremento è frutto di strategie aggressive nei mercati globali e di una diversificazione attenta, mirata a superare ostacoli di natura macroeconomica. Gli Stati Uniti rappresentano il mercato di riferimento primario, ma nonostante ciò, il comparto italiano dimostra una notevole tenuta.
La supremazia italiana si evidenzia nel campo dei superyacht, con il 50% della produzione mondiale contrassegnata dal tricolore. Questo segmento appare in notevole salute, con un portafoglio ordini che si estende in avanti fino al 2027.
Tuttavia, il panorama si presenta sfaccettato, con una distinzione netta tra la produzione di lusso e quella dedicata ad un turismo nautico più "popolare", attualmente in fase di maggiore difficoltà. I problemi si riscontrano soprattutto nel mercato interno, dove la domanda è meno vivace.
Nonostante le sfide, le politiche di supporto sono ben orientate verso il rafforzamento del settore. Iniziative quali il piano per la rottamazione dei motori marini e l'ammodernamento delle infrastrutture portuali testimoniano l'intento di sostenere ed incentivare la nautica.
Questa la panoramica di Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica, nell'ambito di un convegno sul turismo nautico inserito nel Forum internazionale del turismo italiano tenutosi a Genova con la collaborazione de "Il Sole 24 Ore" e Regione Liguria. L'obiettivo è quello di promuovere un'innovazione costante e soluzioni sostenibili per il progresso del settore turistico marittimo.
Ascesa del turismo nautico in Italia
Il fiorente mercato dei superyacht
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore
Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli
Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue
Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili
Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue
Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre
Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti
Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue