Nell'ambito della prima sessione preliminare concernente l'incidente della funivia precipitata il 23 maggio 2021 avvenuto sul Mottarone, costato la vita a 14 individui, la compagnia Leitner ha reso noto al Giudice per l'udienza preliminare l'avvenuta stipula di un patto risarcitorio con i familiari delle vittime. Pur mantenendo la riservatezza sull'ammontare esatto, l'entità del risarcimento è stata definita dall'azienda considerevole e superiormente quantificata rispetto alle cifre precedentemente accordate attraverso canali assicurativi.
L'intesa corrente non include l'unico superstite del disastro, il minore Eitan Biran, attualmente assoggettato a processi di tutela specifici. Tuttavia, Leitner si aspetta di chiudere anche questa pendenza in breve lasso temporale.
Di fronte ad una copertura assicurativa inadeguata da parte della società gestore dell'impianto funiviario, Leitner ha preso l'iniziativa di implementare un sostanziale fondo per i familiari delle vittime, una mossa che precede il chiarimento delle responsabilità giudiziali dell'entità, e che si configura come un gesto di sostegno e solidarietà per le parti afflitte da una tragedia così devastante.
L'accordo raggiunto include anche il permesso da parte dei parenti delle vittime affinché Leitner possa avviare ulteriori azioni legali per il risarcimento delle somme anticipate, indirizzando le richieste verso coloro che risultano essere i diretti responsabili dell'incidente.
Accordo risarcitorio incidente funivia Mottarone
Iniziativa Leitner per le vittime
Mottarone, Stresa, VB, Italia
Mobilita.news
Suggerite
La mobilità urbana di domani
Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti
Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue
Terre rare e tensioni globali
Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa
Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue
Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine
Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera
Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue