La preoccupazione per la sicurezza nel trasporto via mare ha avuto serie ripercussioni sulla performance finanziaria della compagnia danese Moller Maersk in borsa a Copenaghen. Le azioni dell'azienda hanno subito un calo del 3,6%, scendendo a 13.057 DKK a seguito di recenti attacchi missilistici nel Mar Rosso, perpetrati dai ribelli Houthi contro una petroliera sotto la bandiera delle Isole Marshall, senza però compromettere la nave.
L'escalation del rischio in questa regione cruciale per le rotte commerciali sta impattando strategie operative come quelle di Maersk, che ora preferisce dirigere le sue navi su percorsi alternativi attorno al Capo di Buona Speranza, nonostante un aumento sia nei tempi che nei costi di navigazione.
Questa variazione di rotta enfrenta il problema della congestione nei porti, già in difficoltà a causa delle condizioni climatiche avverse in Europa settentrionale e delle interruzioni operative legate alle festività. L'urgenza di accelerare i cicli di carico e scarico ha portato Maersk a sollecitare i clienti a ritirare i carichi tempestivamente.
Con le parole del ceo di Maersk, Vincent Clerc, le incertezze che gravano sul trasporto marittimo internazionale sembrano destinate a estendersi per vari mesi, introducendo ostacoli non trascurabili in un panorama già sfidante per gli operatori del settore.
Impatti dei rischi marittimi sul gigante Maersk
Ripercussioni sulla performance finanziaria in borsa
Copenaghen, Danimarca
Mobilita.news
Collegate
Hapag-Lloyd: nessun transito nel Mar Rosso
Compagnia comunica che sue navi continueranno a circumnavigare l'Africa
Il Gruppo marittimo tedesco Hapag-Lloyd, specializzato nel trasporto crocieristico e cargo, ha comunicato oggi che continuerà a far transitare le sue navi attorno al Capo di Buona Speranza, in Sudafrica.... segue
Suggerite
Trump: dazi rinviati al 7 agosto
Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre
Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue
Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile
Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud
Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue
Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio
Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale
Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue