Press
Agency

Anfia: Focus Italia mercato veicoli commerciali ed industriali nel 2023

Ed immatricolazioni per il settore degli autocarri

Anfia, Associazione nazionale filiera industria automobilistica comunica in una nota che: "Nel 2023, il mercato dei veicoli commerciali leggeri, con 195.618 targhe, segna una crescita del 22,5% rispetto al 2023, se paragonato con il 2021 la crescita è del 6,7%.

 Le immatricolazioni per il mercato degli autocarri pesanti nell'intero 2023 sono 28.623, con un aumento dell'11,4%. In confronto con il 2021, la crescita è stata invece del 13%.

Per il settore dei veicoli trainati (rimorchi e semirimorchi) con ptt superiore a 3500 kg, nel 2023 il saldo è negativo: 15.533 mezzi e -7,9% immatricolazioni. Nel confronto con il 2021, la registrazione di nuovi libretti è pari a +2,7%.

 Infine, il settore degli autobus nel 2023 registra la crescita maggiore, +55,9% e 5140 nuovi veicoli, grazie ai fondi del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza), al Fondo complementare per la mobilità ed al Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile, oltre che ai vari fondi locali. In questo mercato si registrano le immatricolazioni più alte degli ultimi 20 anni".

Collegate

Mercato bus: vendite record in 20 anni

Incremento immatricolazioni favorito da Pnrr ed altri stanziamenti

Le immatricolazioni dei veicoli commerciali leggeri nel 2023 sono state 195.618, segnando una crescita del +22,5% su base annua. Bene anche il mercato degli autocarri pesanti con 28.623 nuovi mezzi venduti,... segue

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue