Press
Agency

Sequestrate in Italia oltre 200 auto rubate

Vetture oggetto di furto venivano reimmatricolate dall'estero

La Polizia stradale italiana ha individuato e sequestrato oltre 200 veicoli rubati all'estero e reimmatricolati in Italia grazie alla produzione di documentazione falsa. È il risultato di un'indagine avviata nel 2021 in seguito alla scoperta di un giro di vetture nazionalizzate che provenivano da Paesi dell'Unione europea ed extra continentali. Si tratta di auto di media ed alta gamma. Il valore della refurtiva ammonta a diversi milioni di Euro. 

La scoperta del riciclaggio di veicoli rubati è avvenuta in seguito alle numerose richieste di documenti provenienti soprattutto da Danimarca e Spagna. L'indagine ha poi confermato i sospetti. A quel punto è scattato un blitz in tutta Italia, ma soprattutto in Campania e Basilicata, con l'obiettivo di verificare i veicoli per i quali era stata effettuata la pratica di nazionalizzazione. 

Dalle verifiche è emerso che la grande maggioranza di questi veicoli erano effettivamente oggetto di riciclaggio. L'attività criminale ruotava principalmente intorno alla produzione di documentazione falsa che facesse apparire le auto come regolarmente provenienti da uno Stato estero, laddove invece erano state rubate. Riciclaggio, illeciti fiscali ed evasioni dell'Iva sono infatti i principali reati connessi alla nazionalizzazione di veicoli di provenienza estera.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue