Press
Agency

Trento: arrivano 13 nuovi treni

Provincia e Trenitalia firmano contratto di servizio per il decennio 2024-2033

La società Trenitalia (Gruppo Ferrovie dello Stato), azienda specializzata nella gestione del trasporto passeggeri, ha firmato un nuovo contratto con la Provincia autonoma di Trento per assicurare il servizio di movimentazione su ferro per il decennio 2024-2033. L'accordo, che vale complessivamente 254,4 milioni di Euro, prevede anche l'introduzione di 13 nuovi convogli ed il rinnovo di una stazione ferroviaria.

"Trenitalia sta investendo nel rinnovo del trasporto regionale più di un miliardo di euro all’anno: anche in Trentino ci saranno treni di nuova generazione che renderanno la flotta più giovane. A bordo ci sarà più spazio per biciclette e bagagli", ha spiegato il direttore generale di Trenitalia, Luigi Corradi.

"Non ci saranno aumenti tariffari. Vogliamo offrire a cittadini e turisti un servizio moderno ed efficiente", dichiara l'assessore provinciale ai trasporti, Mattia Gottardi. Il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, aggiunge: l’intesa punta a "favorire importanti investimenti per una mobilità sempre più sostenibile ed avere grande attenzione a chi si sposta quotidianamente sulla ferrovia". 

L’accordo prevede la gestione di 13 nuovi treni lungo le linee del Brennero e della Valsugana, che garantiranno 88 corse giornaliere: lungo la linea del Brennero tre treni "Rock" a doppio piano da 1200 posti permetteranno un maggiore trasporto di passeggeri; sulla linea della Valsugana (che sarà elettrificata entro il 2026) sei treni "Pop" e quattro "Blues" elettrici sostituiranno quindici "Minuetto" attualmente presenti. In primavera inizierà il restyling della stazione di Trento.

Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue