Press
Agency

Colpo all'automotive cinese

Problemi produzione a microchip nazionali impattano su produzione veicoli

Ritardate in Cina le consegne di alcuni modelli di auto a causa di problemi di produzione con un'unità di calcolo prodotte dalla società tecnologica Huawei. Questa situazione avrebbe avuto un impatto pesante su alcune case automobilistiche del Sol Levante. Tra queste ci sono i marchi Changan e Chery, produttori di veicoli elettrici di alta gamma, che avrebbero presentato reclami contro il fornitore. 

Lo riferisce l'agenzia di stampa "Reuters", che cita come fonti cinque persone a conoscenza della questione. Per quanto poco noti al pubblico non esperto in Europa ed in Italia, si tratta di marchi con un'alta capacità di produzione: Chery nel 2022 ha realizzato 1,2 milioni di veicoli venduti in Africa, America Latina e Medio Oriente; dal canto suo Changan ne ha prodotte 2,3 milioni nel 2021. 

L'unità di calcolo realizzata da Huawei su cui si registrano problemi è denominata MDC 810. Si tratta di un componente che alimenta i sistemi avanzati di assistenza alla guida. È un prodotto fondamentale per le ambizioni di Huawei, che punta a diventare il fornitore dominante di software e componenti per veicoli elettrici intelligenti, prima in Cina e poi nel mondo.

Suggerite

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue