Press
Agency

Porti italiani: cala traffico dei container

Lo studio redatto da Assoporti e dal centro studi Srm

Gli attacchi alle navi commerciali nel Mar Rosso hanno impattato a gennaio 2024 sui transiti attraverso il canale di Suez con un -44% rispetto alla media della prima metà di dicembre. Nel Canale di Panama la riduzione del volume di tonnellate trasportate è calata a causa della siccità del -24% tra ottobre e dicembre 2023. È quanto emerge da uno studio annuale sulla portualità italiana redatto da Assoporti e dal centro studi Srm. 

"I dati di traffico container dei porti italiani, illustrati nello studio non riflettono ancora gli impatti della crisi nel Mar Rosso, per cui il calo evidenziato del -6%, verificatosi nei primi nove mesi dell'anno, potrebbe anche essere maggiore; questo segmento, infatti, è quello maggiormente agganciato ai traffici manifatturieri internazionali oltre Suez", è l'analisi di Massimo Deandreis, direttore generale del centro studi Srm (Gruppo Intesa Sanpaolo).

Da un'altra prospettiva il presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri. "Da tempo la nostra associazione sta lanciando messaggi e portando avanti idee rivolte a far comprendere, in modo forte, quanto i nostri scali abbiano non solo un'importanza commerciale, turistica ed occupazionale ma anche quanto essi possano dare al nostro Paese, in termini di competitività nel Mediterraneo". 

Collegate

Porto di Trieste patisce crisi nel mar Rosso

Nel primo mese del 2024 il Marine terminal ha visto calare il traffico container

Il porto di Trieste sta pagando pesantemente la crisi del trasporto marittimo nel Mar Rosso, in particolare il traffico-merci. Nel primo mese del 2024 il Trieste Marine terminal ha visto calare del -26,5%... segue

Suggerite

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue