Press
Agency

Riflessioni ministro Mit su Stellantis e la storia Fiat

"Le ponderazioni di Salvini fra politica ed industria automobilistica"

Durante l'inaugurazione dei lavori per l'ampliamento della stazione Bergamo-Aeroporto e per il raddoppio del tracciato ferroviario Ponte San Pietro-Bergamo, l'attuale vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha espresso il suo punto di vista riguardo la relazione tra lo Stato italiano e Stellantis, la multinazionale che ha preso il posto dell’ex-colosso automobilistico Fiat.

Il ministro ha sottolineato come nel passato lo Stato italiano abbia ripetutamente supportato l'azienda con fondi pubblici, fino a 18 volte, secondo le sue affermazioni. La posizione di Salvini è chiara: sebbene sia a favore di un ethos imprenditoriale che promuove l'autonomia del privato, critica approcci in cui le società privatizzano profitti mantenendo uno stretto rapporto con l'Italia fino allo spostamento delle sedi e della produzione all'estero.

Salvini ha messo in discussione la legittimità con cui Stellantis potrebbe anticipare decisioni unilaterali o esercitare pressioni sul Governo italiano, dato il ridotto legame attuale con il Paese rispetto al passato. Il vicepremier ha inoltre evitato di pronunciarsi su speculazioni riguardanti un presunto interesse di Stellantis nel marchio Renault, limitandosi ad un laconico "Non commento le voci” su tale materia. Con il lavoro governativo orientato verso miglioramenti infrastrutturali e trasporto sostenibile, le aspettative sono che ogni dialogo futuro tra Stellantis e lo Stato debba riconoscere il contesto e la storia della relazione tra le parti.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue