Press
Agency

Gruppo Fs incontra le Associazioni dei consumatori

Diversi i temi affrontati

Il Gruppo Fs italiane e le Associazioni dei consumatori si sono incontrate oggi 5 febbraio, nella sede di Ferrovie dello Stato Italiane di Villa Patrizi. Tra i temi affrontati lo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e gli investimenti in atto sulla rete infrastrutturale, il potenziamento dell’intermodalità, il punto sui contratti di servizio in essere con le Regioni ed i piani di abbattimento dei passaggi a livello, la riqualificazione delle stazioni e il rinnovo della flotta dei treni, nonché le azioni per lo sviluppo del turismo ed il piano di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili che Fs sta portando avanti.

Prosegue così il percorso di confronto e sinergia tra Fs e i Poli del Gruppo (Infrastrutture, Passeggeri, Logistica e Urbano) con il mondo delle associazioni dei consumatori. Una collaborazione che si è rafforzata con la firma, nel febbraio del 2023, di un protocollo d’intesa volto a rafforzare l’informazione, la condivisione e il dialogo tra le parti nell’obiettivo comune di migliorare la qualità della vita di passeggeri e cittadini. 

Presenti all’incontro di oggi le organizzazioni Acu; Adiconsum; Adoc; Adusbef; Altroconsumo; Assoutenti; Casa del consumatore; Cittadinanzattiva; Ctcu; Codacons; Codici; Confconsumatori Aps; Federconsumatori; Lega consumatori; Movimento consumatori; Movimento difesa del cittadino; UDiCon Aps; Unione nazionale consumatori.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue