Press
Agency

Regno Unito: polemica su navetta Stansted Express

Multe per 1,6 milioni di sterline l'anno: associazione consumatori denuncia "pratica scorretta"

Segnalata per "pratica commerciale scorretta" la compagnia ferroviaria Greater Anglia, che gestisce il servizio su rotaia Stansted Express, ossia una navetta che collega la stazione londinese di Liverpool-Street all'aeroporto di Londra-Stansted. Il motivo? I viaggiatori che hanno comprato erroneamente un biglietto del treno con la carta contactless hanno ricevuto sanzioni fino a 100 sterline. 

Il London TravelWatch, un'associazione dei consumatori, ha criticato la compagnia in quanto permette ai viaggiatori di utilizzare le carte contactless per comprare i biglietti nelle stazioni di Liverpool-Street e Tottenham-Hale, ma una volta saliti sul treno e giunti in aeroporto non possono passare attraverso i tornelli, a meno che non paghino una tariffa extra di 100 sterline. Un meccanismo che ha fatto incassare a Greater Anglia 1,6 milioni di sterline all'anno.

Un portavoce della compagnia ha dichiarato che la "bigliettazione contactless all'aeroporto di Stansted dipende dall'approvazione del dipartimento dei trasporti" britannico, ma il ministero ha smentito, sottolineando che spetta a Greater Anglia informare correttamente i passeggeri sulle tariffe. London TravelWatch ha quindi esortato la compagnia a "porre fine a questa situazione assurda" che genera fino a 40 multe al giorno.

Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue