Press
Agency

Automotive europea sfida la Cina

De Meo: "Serve collaborazione tra iniziativa privata e dirigismo pubblico, investire in tecnologie"

Otto punti percentuali di Pil, 13 milioni di posti di lavoro, il 30% degli investimenti in ricerca e sviluppo: questi i numeri del settore automobilistico in Europa. Tuttavia, il mercato nel Vecchio continente sta affrontando un cambiamento epocale: nel periodo di passaggio dal motore endotermico a quello elettrico la Cina sta affermandosi come potenza globale che rischia di abbattere alcuni punti fermi nel Vecchio continente. 

"Il 2023 è l'anno in cui l'Europa ha preso consapevolezza del fatto che la Cina è il nuovo colosso dell'industria automobilistica. Dopo lo spettacolare sviluppo di Tesla, noi europei sappiamo che è giunta l'ora delle sfide. Un settore che in Europa vale 13 milioni di posti di lavoro. Basta eliminare l'industria automobilistica e l'Europa si ritrova con una bilancia commerciale in deficit strutturale", ha spiegato Luca De Meo, presidente di Renault Group. 

"Gli europei -ha aggiunto- si trovano ora in una posizione di relativa fragilità. I cinesi controllano il 75% della produzione mondiale di batterie. A questo primo squilibrio si aggiunge un secondo rispetto agli Stati Uniti, che incentivano massicciamente la loro industria. Noi sforniamo regolamenti, spesso con poca coerenza, facendo fatica ad affrontare le sfide in modo olistico". 

Infine, conclude De Meo: "Come antidoto alla caotica proliferazione dei diktat delle varie autorità, occorre creare uno sportello unico. È nostra responsabilità inventare modelli aziendali ibridi, tra iniziativa privata e dirigismo pubblico, che ci permetta innanzitutto di tutelarci e rafforzarci per poi ripartire alla conquista del mondo, a medio e lungo termine, investire in nuove tecnologie e proporre offerte commerciali" che raccolgano la sfida della sostenibilità.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue