Press
Agency

Ferrovie (2). Fit-Cisl: "asset strategico per il Paese, no a privatizzazione Fs"

"E più tutele anti-aggressioni" afferma in una nota il sindacato

"Il sistema ferroviario italiano e la categoria dei ferrovieri si trovano al centro di un gigantesco e pericoloso attacco di fronte al quale la categoria, il Governo ed il Paese hanno bisogno di compattezza e unità di intenti per difendere e rilanciare il sistema ferroviario nazionale, accessibile e sicuro per l’utenza e i lavoratori" così dichiara in una nota la Fit-Cisl che prosegue: “L’unico campione nazionale nel campo dei trasporti va tutelato. In primo luogo, così come riportato nel documento 'Salvaguardare e rilanciare il sistema ferroviario italiano' firmato unitariamente con Filt Cgil, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Fast Confsal ed Orsa Ferrovie, ci lasciano perplessi le dichiarazioni del Governo rispetto ad una privatizzazione del Gruppo Fs. Riteniamo inaccettabile l’idea che tali scelte possano essere fatte solo per presenti vantaggi di finanza pubblica di breve periodo, sacrificando il più grande e funzionale servizio pubblico del Paese, le Ferrovie dello Stato italiane, che non può essere svenduto né deteriorato, anzi deve essere il volano per il rilancio del lavoro e dell’economia nazionale". 

"Inoltre -prosegue la nota- è intollerabile la situazione relativa alle aggressioni al personale di front-line. Occorre intervenire per prevenire le aggressioni applicando il protocollo che giace inapplicato presso il Mit da quasi due anni e garantire la sicurezza di tutti i lavoratori del settore e dell'indotto e sulla rete, applicando le medesime regole contrattuali per tutti, ripristinando i binari soppressi a suo tempo con il progetto 'Rete Snella' per decongestionare la rete ferroviaria e sopprimendo i passaggi a livello che sono una potenziale fonte di pericolo”.

"Rispetto al tema del soccorso al personale ferroviario -spiega ancora la nota- quanto contenuto nel decreto Concorrenza crea ancora più confusione e non risolve i vari temi, in merito alla mancanza di tecnologie, reali e applicate, che permettano il soccorso al macchinista, l’immobilizzazione del treno e la messa in sicurezza di tutto il sistema ferroviario, in caso di malore del macchinista o guasto al sistema di frenatura. Su questo abbiamo sensibilizzato la maggioranza di Governo a stralciare il provvedimento per ridiscuterlo ed attendiamo risposte".

"Nell'anno caratterizzato dai rinnovi dei contratti e da questioni complesse come quelle evidenziate -conclude la Fit-Cisl- occorre garantire il diritto di sciopero, oggetto delle iniziative del ministro dei Trasporti che, utilizzando lo strumento della precettazione, ne ha ridotto la durata, nonostante fossero proclamati nel rispetto della normativa, già stringente e, comunque, convalidate dalla Commissione garanzia sciopero”.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Ferrovie. Uiltrasporti; "Salvaguardare sistema italiano"

"Più sicurezza, attenzione al lavoro e no a privatizzazione" chiede sindacato

“Il sistema ferroviario italiano sta vivendo un momento di grande difficoltà che il Governo, le istituzioni ed il Gruppo Fs devono affrontare con urgenza per salvaguardare un asset fondamentale per l’... segue

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue