Press
Agency

Aeroporto Trieste: la stazione entro 2025

Regione Fvg formalizzerà richiesta a società Rfi

La fermata dei treni all'aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari verrà trasformata in una vera e propria stazione ferroviaria. Nei prossimi mesi la Regione Friuli-Venezia Giulia formalizzerà la richiesta alla società Rete ferroviaria italiana (Rfi), l'azienda che gestisce i binari e le infrastrutture connesse per conto del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane. Confermate nel 2024 tariffe scontate per 1000 posti auto per i pendolari.

"Entro febbraio formalizzeremo a Rfi la richiesta, sulla quale ovviamente c'è già stato un confronto e ci sono opinioni concordi. Ora saranno da capire i tempi dell'operazione". "Si tratta di migliorare il servizio a favore dell'utenza, rendendo più confortevole e funzionale una fermata importante e strategica nel quadro di un progetto complessivo e più ampio di valorizzazione dello scalo", spiega l'assessore regionale alle Infrastrutture, Cristina Amirante

Ad inizio 2023 Antonio Marano, presidente della società di gestione Trieste Airport, aveva annunciato il primo confronto fra gli uffici tecnici dello scalo e Rfi. L'obiettivo adesso è quello di realizzare uno spazio chiuso vicino ai binari, riscaldato e con servizi connessi, in vista degli eventi previsti per la Capitale europea della cultura 2025. 

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Nuovi collegamenti da Roma-Fiumicino a Tbilisi

Georgian Airways ne opera due alla settimana, il mercoledì e il sabato

È stato inaugurato oggi, 30 aprile, all'aeroporto "Leonardo Da Vinci" di Roma-Fiumicino il lancio di nuovi voli sulla rotta Tbilisi-Roma-Tbilisi, operati dalla compagnia Georgian Airways. Per tutta la... segue

Cma Cgm finalizza l'acquisizione delle attività cargo di Air Belgium

Salvi 124 posti di lavoro su 401 totali, inclusi 72 piloti; preservato il marchio

Il colosso francese della logistica marittima espande la sua divisione aerea rilevando le operazioni merci del vettore belga in difficoltà