Press
Agency

Allarme "Dengue": controlli in porti

Obiettivo è prevenire un'epidemia con l'avvento della stagione calda da maggio a novembre

È allarme "Dengue" in Italia. Potrebbero presto prendere il via in porti ed aeroporti i controlli di sicurezza a bordo di aerei e navi che trasportano passeggeri e merci. Se necessario saranno disposte anche disinfestazioni a bordo di velivoli e mezzi marittimi. L'obiettivo è quello di prevenire un'epidemia della malattia tropicale con l'avvento della stagione calda, da maggio a novembre.

"È possibile che i mezzi di trasporto diano un passaggio alle zanzare infette. Le nostre temperature al momento non gli permetterebbero di sopravvivere", ma il discorso cambierà con la primavera quando "avremo caldo ed umido: l'epidemia sudamericana potrebbe avere ripercussioni anche da noi", ha spiegato Fabrizio Montarsi, entomologo dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie (Izsve). 

Nel 2023 in Italia erano stati registrati 347 contagi di "Dengue", anche se si trattava per la maggior parte di persone punte all'estero che hanno mostrato i sintomi in Italia. In 82 casi però erano state le zanzare tigre locali a far girare il virus, in particolare a causa di insetti presenti dei due focolai a Lodi ed a Roma. Insomma, l'epidemia in Italia a causa di un passeggero infetto oggi è una possibilità concreta; perciò occorre prevenire.

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue