Nel corso dei primi mesi del 2023 si è assistito ad un preoccupante incremento dei costi associati alle polizze assicurative Rc auto. Tale fenomeno, come evidenziato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), Adolfo Urso, trova le sue radici nel contesto di elevata inflazione che caratterizza questo periodo, oltre che in una rinnovata mobilità seguita al termine delle restrizioni legate alla pandemia. Questa situazione ha acceso i riflettori sull'urgente necessità di adottare misure atte a contenere la spirale inflattiva.
In una comunicazione diffusa al termine del concilio della Commissione allerta rapida riguardante l'andamento dei premi assicurativi, il ministro ha sottolineato come sia imperativo intervenire per mitigare gli effetti dell'inflazione su tale settore. È emerso con chiarezza l'impegno del Governo nel riformare l'apparato assicurativo italiano, puntando ad un sistema più efficiente e sostenibile, che possa garantire la protezione dei cittadini e delle aziende.
L'intenzione annunciata mira a posizionare i costi del comparto assicurativo italiano in linea, o addirittura al di sotto, di quelli registrati nelle altre Nazioni europee. Questo obiettivo sarà perseguito attraverso ulteriori incontri della commissione, dedicati ad elaborare strategie ed interventi idonei a realizzare questi miglioramenti, con l’ambizione di rafforzare la competitività del settore a livello continentale.
Rincari Rc auto: interventi in atto per contenere costi
Governo agisce contro il caro-polizze, cercando soluzioni per cittadini ed imprese
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate
Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode
La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue
Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo
La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio
Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue