Press
Agency

Presentato progetto stazione Venezia-Mestre

Investimenti per 100 milioni di Euro fra lavori ampliamento e restyling

Presentato in questi giorni il progetto per la realizzazione della nuova stazione ferroviaria di Venezia-Mestre. Si tratta di un'opera che, costruita come un ponte, consentirà lo scavalco dei binari e permetterà così di unire Mestre a Marghera con un doppio accesso. Rete ferroviaria italiana (Rfi), azienda del Gruppo Fs che gestisce le infrastrutture, investirà complessivamente 100 milioni di Euro, fra lavori di ampliamento e di restyling. 

"Sviluppiamo uno snodo fondamentale del network dei trasporti ferroviari, tra le prime 10 d'Italia, con 500 treni al giorno e la previsione di un aumento del +35% di passeggeri entro il 2030, quando saranno 21 milioni". Con la nuova stazione sarà possibile accogliere meglio i passeggeri, ricucire due aree urbane, migliorare l'accessibilità e potenziare l'intermodalità", ha spiegato Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale Rfi. 

Secondo le stime progettuali il nuovo hub-ferroviario per la mobilità veneziana arriverà a gestire fino a 21 milioni di passeggeri l’anno entro il 2030, tra i quali ci sarebbero circa 3 milioni di turisti. Si tratta di un'importante infrastruttura che consentirà anche di rimettere in connessione l'area urbana oggi tagliata a metà dalla ferrovia. 

Il progetto prevede due lotti funzionali. Il primo è l'opera di scavalco: posta a 9 metri di altezza sopra i binari, larga 31 metri e lunga 100, ospiterà una pista ciclopedonale, una fascia per il servizio ferroviario e, al centro, locali e biglietteria. Il secondo lotto è costituito dal fabbricato vero e proprio della stazione, articolato su tre livelli; a sua volta avrà una copertura con verde, terrazzo praticabile ed attività ristorative. 

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue