Il 17 maggio 2023 segna una svolta nel settore della mobilità grazie all'approvazione, da parte del ministero dell'economia, commercio ed industria, della formazione di HySE (Hydrogen Small Mobility & Engine Technology). Questa associazione di ricerca tecnologica vede la collaborazione tra Suzuki Motor Corporation, insieme a Kawasaki Motors, Ltd, Honda Motor Co, Ltd, e Yamaha Motor Co, Ltd, affiancati da membri speciali quali Kawasaki Heavy Industries e Toyota Motor Corporation. L'obiettivo di HySE è rivoluzionario: sviluppare motori alimentati ad idrogeno, rivolti ad un'ampia gamma di veicoli, dalle moto alle auto di dimensioni contenute, passando per piccole imbarcazioni, droni e macchine per l'edilizia.
Quest'iniziativa rappresenta un significativo passo avanti verso la decarbonizzazione, testimoniando l'impegno dell'industria nel non dipendere esclusivamente da una singola fonte energetica. La sfida principale consiste nello sviluppo di soluzioni per la gestione sicura dell'idrogeno, un combustibile noto per la sua elevata infiammabilità. Suzuki, in particolare, si dedicherà all'ottimizzazione delle prestazioni di tali motori, garantendo allo stesso tempo la sicurezza.
Parallelamente, Suzuki fa parte anche di un importante consorzio di ricerca per la biomassa, insieme ad Eneos Corporation, Subaru Corporation, Daihatsu Motor Co. Ltd., Toyota Motor Corporation, e Toyota Tsusho Corporation. Questo gruppo si concentra sulla produzione di bioetanolo senza interferire con la filiera alimentare, esplorando l'utilizzo di ossigeno e CO2 prodotti nel processo. Un focus particolare sarà posto sugli studi per calibrare la quantità di colture necessarie alla produzione del carburante e sullo sviluppo di tecniche agricole volte a massimizzare le rese.
In sintesi, questi sforzi congiunti nel campo dell'idrogeno e della biomassa sottolineano un impegno crescente verso la sostenibilità nel settore dei trasporti, promettendo innovazioni significative per una mobilità più pulita e rispettosa dell'ambiente.
Innovazione in mobilità: verso il futuro dell'idrogeno e della biomassa
Nuove frontiere di sostenibilità nel settore dei trasporti
Roma, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate
Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode
La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue
Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo
La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio
Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue