Press
Agency

Rilancio automotive italiano: appello Cgil

Verso un futuro sostenibile per l'industria

Nell'ambito dell'industria automobilistica nazionale, ci troviamo dinanzi ad una situazione di sottoutilizzo delle capacità produttive. La produzione automobilistica dell'anno scorso si è attestata a 500.000 unità, una cifra significativamente inferiore alla potenzialità complessiva degli impianti italiani, stimata in 1,5 milioni di veicoli. Questa discrepanza segnala una minaccia diretta alla sopravvivenza degli stabilimenti e, di conseguenza, pone seri interrogativi sul futuro dell'industria manifatturiera con un focus particolare sul settore della mobilità. Queste riflessioni sono state condivise da Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, durante un intervento al programma "L'aria che tira" su La7.

Landini sottolinea la necessità di strategie mirate per sfruttare appieno il potenziale industriale, opponendosi ad incentivi distribuiti senza criterio strategico. Inoltre, respinge categoricamente ogni forma di pressione inaccettabile su lavoratori e sindacati. In risposta a questa critica situazione, viene richiesta l'istituzione di un incontro a Palazzo Chigi che veda la partecipazione del Governo, rappresentanti di Stellantis ed organizzazioni sindacali, allo scopo di delineare un piano industriale orientato al futuro, che garantisca una visione sostenibile ed innovativa per l'industria automobilistica italiana. Questo appello sollecita un dibattito costruttivo ed una collaborazione tra i vari attori coinvolti, per identificare soluzioni strategiche in grado di affrontare le sfide del settore ed assicurare la sua crescita nel contesto manifatturiero globale.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue