Nell'ambito dell'industria automobilistica nazionale, ci troviamo dinanzi ad una situazione di sottoutilizzo delle capacità produttive. La produzione automobilistica dell'anno scorso si è attestata a 500.000 unità, una cifra significativamente inferiore alla potenzialità complessiva degli impianti italiani, stimata in 1,5 milioni di veicoli. Questa discrepanza segnala una minaccia diretta alla sopravvivenza degli stabilimenti e, di conseguenza, pone seri interrogativi sul futuro dell'industria manifatturiera con un focus particolare sul settore della mobilità. Queste riflessioni sono state condivise da Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, durante un intervento al programma "L'aria che tira" su La7.
Landini sottolinea la necessità di strategie mirate per sfruttare appieno il potenziale industriale, opponendosi ad incentivi distribuiti senza criterio strategico. Inoltre, respinge categoricamente ogni forma di pressione inaccettabile su lavoratori e sindacati. In risposta a questa critica situazione, viene richiesta l'istituzione di un incontro a Palazzo Chigi che veda la partecipazione del Governo, rappresentanti di Stellantis ed organizzazioni sindacali, allo scopo di delineare un piano industriale orientato al futuro, che garantisca una visione sostenibile ed innovativa per l'industria automobilistica italiana. Questo appello sollecita un dibattito costruttivo ed una collaborazione tra i vari attori coinvolti, per identificare soluzioni strategiche in grado di affrontare le sfide del settore ed assicurare la sua crescita nel contesto manifatturiero globale.
Rilancio automotive italiano: appello Cgil
Verso un futuro sostenibile per l'industria
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi
Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue
Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue
Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici
Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze
Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue
Lamborghini Temerario "Porto Cervo", la prima Ad Personam del modello
Richiama lo scintillio del mare turchese della Sardegna e il cielo azzurro italiano
Nella cornice di uno del locali più noti di Porto Cervo, in Sardegna, la prima Ad Personam della nuova Lamborghini Temerario si è presentata ad un pubblico di 300 ospiti, riuniti in un evento privato. L... segue