Press
Agency

Treni bulgari: Bruxelles indaga in Cina

Appalto sotto lente Commissione concorrenza: decisione entro luglio 2024

La Cina è il primo Paese esterno all'Unione europea finito nel mirino di Bruxelles per il possibile utilizzo di sussidi che consentirebbero alle aziende straniere di beneficiare di "vantaggi ingiusti" che minerebbero la competitività del mercato interno, compromettendone l'integrità. In questi giorni infatti la commissione europea per la concorrenza, guidata da Margrethe Vestager, ha avviato un'indagine approfondita in merito ad un bando di gara in Bulgaria. 

''Ci auguriamo che la parte europea assuma un atteggiamento cauto nei confronti delle normative sui sussidi esteri, risolva specifiche questioni commerciali attraverso il dialogo e la consultazione e crei un ambiente imprenditoriale equo, giusto e non discriminatorio per le aziende cinesi'', ha sottolineato il portavoce del ministero degli esteri cinese, Mao Ning

Secondo il regolamento europeo sulle sovvenzioni estere, le aziende sono obbligate a notificare i loro appalti pubblici nel territorio dell’Unione quando il valore stimato del contratto supera i 250 milioni di Euro e quando l’impresa ha ricevuto almeno 4 milioni di Euro di finanziamenti extra Ue nei tre anni precedenti. Adesso, la commissione ha 110 giorni lavorativi per prendere una decisione definitiva: entro il 2 luglio 2024.

Ma cosa è successo? Il governo della Bulgaria, guidato dal primo ministro Nikolaj Denkov, aveva pubblicato un bando per la fornitura di 20 treni elettrici e relativi servizi di manutenzione e formazione del personale: una gara da 610 milioni di Euro in 15 anni vinta dalla società ferroviaria cinese Crrc Qingdao Sifang Locomotive, azienda controllata dal Gruppo statale Crrc Corporation. 

Adesso la Commissione guidata da Vestager vuole vederci chiaro. Infatti, secondo l'esame preliminare condotto dalla commissione Concorrenza ci sono ''sufficienti indicazioni che questa società abbia ricevuto una sovvenzione estera", ossia dalla Cina, "che distorce il mercato interno'' europeo, avendo consentito all'azienda di vincere l'appalto al ribasso, offrendo condizioni che nessun'altra impresa del vecchio Continente avrebbe potuto permettersi. 

Collegate

Ue indaga sul colosso ferroviario cinese per sussidi

Bruxelles esamina impatto politiche nazionali sul mercato europeo

La recente indagine intrapresa dall'Unione europea nei confronti di Crrc Qingdao Sifang, noto colosso ferroviario sotto il controllo dello Stato cinese, riguardante la presunta questione dei sussidi erogati... segue

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue