Press
Agency

Emilia Romagna: dragaggi costosi, porti insabbiati

Perocchio (Assomarinas): "Procedura obbliga concessionari ad iter oneroso e complesso"

Cesenatico, Bellaria, Riccione, Misano Porto Verde, Cattolica, Rimini, Cervia. I porti minori della Regione Emilia Romagna soffrono per varie cause del medesimo male: l'innalzamento dei fondali che rende difficile la navigazione alle imbarcazioni di pescatori, diportisti e forze dell’ordine. Tanto che si susseguono le notizie dell'incagliamento dei mezzi marittimi, sempre più frequenti per via del riscaldamento climatico e del mancato dragaggio.

La procedura per il dragaggio di un porto "obbliga i concessionari ad un iter oneroso e complesso, senza neanche sapere se alla sua conclusione il lavoro potrà effettivamente essere svolto. I porti turistici non hanno quasi mai la possibilità di allontanare i sedimenti dell’ambito portuale e quindi ripristinare correttamente i fondali se non attuando lavorazioni estremamente onerose", spiega Roberto Perocchio, presidente di Assomarinas, Associazione italiana dei porti turistici.

"Ma c’è una speranza. Il piano del mare elaborato dal Governo Meloni pone la questione dei dragaggi come prioritaria. C’è un osservatorio nazionale dei dragaggi che ha lavorato al miglioramento della normativa e si sta cercando di rendere tutto più veloce pur mantenendo le tutele per l’ambiente. La speranza è che nel giro di due anni si possa arrivare a compimento di questo percorso".

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue