Oggi Lotus Technology segna un momento significativo per la propria storia aziendale con l'ingresso in borsa al Nasdaq di New York, attraverso la fusione con la L Catterton Asia Acquisition Corp, un'entità specializzata in acquisizioni. Questo evento non rappresenta una novità assoluta per l'azienda, che aveva già vissuto un processo di quotazione nel 1968, seguendo la visione del suo fondatore Colin Chapman. Questa volta, Lotus mira a raggiungere una valutazione di mercato di 5,5 miliardi di dollari, con un'iniezione finanziaria anticipata di 880 milioni di dollari da parte dei primi investitori.
Sotto la guida di Qingfeng Feng, ceo di Lotus Tech -integrata nel conglomerato Geely di proprietà cinese- questa mossa si colloca all'interno della Vision80, una strategia ambiziosa tesa a consolidare la presenza globale dell'azienda nel segmento dei veicoli di lusso a basso impatto ambientale. Attualmente, Lotus si distingue per la sua offerta di veicoli elettrici di fascia alta disponibili sul mercato cinese, europeo e statunitense. Con obiettivi ambiziosi, la casa automobilistica prevede la vendita di oltre 76.000 veicoli entro il 2025, incluse le consegne del Suv elettrico Eletre, la berlina Emeya e l'Emira, il suo modello sportivo alimentato a benzina di ultima generazione.
L'espansione della gamma con un nuovo Suv elettrico di dimensioni ridotte potrebbe portare ad un deciso aumento delle vendite, con previsioni di 80-90 mila unità aggiuntive. Un simile aumento dei volumi di vendita contribuirà decisamente alla crescita dei ricavi nella seconda metà del decennio corrente, con Lotus che punta ad un margine di profitto del 4% entro 2025.
Lotus Technology debutterà al Nasdaq per innovare nel settore Ev
Strategie innovative per il futuro dell'elettrico
New York, Stati Uniti
Mobilita.news
Suggerite
Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate
Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode
La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue
Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo
La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio
Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue