Press
Agency

Consiglio di Stato boccia cartelloni dei benzinai

"Prescrizione di esporre prezzi medi si presenta come irragionevole e sproporzionata"

Bocciate le modalità di esposizione dei cartelloni e le relative caratteristiche con cui i gestori delle stazioni di rifornimento sono obbligati a comunicare il prezzo medio dei carburanti alla clientela. Lo ha deciso oggi il Consiglio di Stato, con la sentenza numero 1806, accogliendo solo in parte il ricorso in appello proposto dal ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), guidato da Adolfo Urso

I giudici hanno bocciato quanto dispone l'articolo 7 del decreto del Mimit del 31 marzo 2023, che stabilisce caratteristiche e modalità di esposizione dei cartelloni contenenti i prezzi medi che i benzinai dall'agosto 2023 sono obbligati ad esporre con cadenza giornaliera. Il decreto 5 del 2023 ha previsto che gli esercenti debbano esporre con adeguata evidenza i costi medi di benzina e diesel in Italia.

"Tale prescrizione si presenta come manifestamente irragionevole e sproporzionata: per un verso si impone di rendere conoscibile nei singoli punti-vendita una informazione che il consumatore può avere collegandosi al sito del ministero; per altro verso si addossano i relativi costi informativi unicamente in capo ai distributori imponendo loro degli oneri irragionevoli e sproporzionati rispetto alla limitata utilità che l'informazione può avere", spiega la sentenza.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue