Press
Agency

Auto europee sfidano la Cina sui prezzi

Mercato automobilistico Vecchio continente in difficoltà

Le case automobilistiche europee ed i loro fornitori di componenti tagliano i costi dei veicoli a batteria con l'obiettivo di fare concorrenza ai produttori cinesi di auto elettriche. Si tratta di una mossa con cui il mercato del Vecchio continente cerca di affrontare un anno reso difficile dalla messa in commercio di vetture a prezzi sempre più economici da parte di marchi rivali con sede nel Paese del Dragone. 

Il mercato automobilistico del Vecchio continente è però in difficoltà. Si impone una domanda: quanto ancora le nostre aziende automotive potranno spremere il sistema per competere con Pechino sui prezzi invece che sulla qualità? I principali fornitori di componenti europei stanno già licenziando i lavoratori e molte piccole aziende sono state duramente colpite dai problemi alla catena di approvvigionamento registrati durante la pandemia. 

Qualità o prezzi bassi? La differenza fra le tradizionali case automobilistiche europee ed i produttori cinesi specializzati in veicoli elettrici sarà in mostra questa settimana al salone dell’auto di Ginevra (dal 26 febbraio al 3 marzo 2024), che ritorna dopo una pausa di quattro anni a causa della pandemia. 

Suggerite

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue