L'ultimo rapporto diffuso da Legambiente, soprannominato "Città 2030", getta luce su una realtà allarmante che affligge la Capitale: un frequente tasso di incidenti stradali e un notevole divario di accessibilità ai servizi essenziali dovuto ad un'insufficiente copertura del trasporto pubblico. La situazione descritta evidenzia come, solo nell'arco dell'ultimo anno, a Roma si sono verificati circa 8000 incidenti stradali, equivalenti a tre ogni ora, culminati in 193 vittime. Questo scenario drammatico viene associato da Legambiente ad una condizione definita "di guerra".
Parallelamente, emerge una criticità legata alla cosiddetta "povertà della mobilità". L'osservatorio congiunto di Legambiente ed Ipsos, attraverso un'indagine condotta su 3000 cittadini romani lo scorso ottobre, ha rilevato che una quota significativa del campione intervistato ha dovuto rinunciare a servizi fondamentali a causa di problematiche legate alla mobilità. Nello specifico, il 19% ha citato l'impossibilità di accedere a cure mediche, il 18% ha dovuto desistere da opportunità formative ed il 29% da offerte lavorative, principalmente a causa delle lunghe durate degli spostamenti necessari.
Alla luce di tali constatazioni, Legambiente, guidato nella Regione Lazio da Roberto Scacchi, sollecita un potenziamento del trasporto pubblico, sottolineando in particolare l'importanza dello sviluppo delle infrastrutture tramviarie, come il progetto della linea Termini-Vaticano-Aurelio. Ciò fa parte di un più ampio obiettivo di sostenibilità, che include la riduzione del numero di automobili e l'aumento dei percorsi ciclopedonali, oltre a target ambiziosi di diminuzione degli inquinanti atmosferici, in linea con i traguardi fissati per il 2030. Ad oggi, soltanto il 35% del parco trasporti pubblici della città è elettrificato, una quota che va incrementata per contrastare efficacemente il cambiamento climatico. La strada verso questi obiettivi appare ancora lunga e tortuosa, con soli sei anni a disposizione per colmare le attuali lacune.
Roma: incroci pericolosi e sfide della mobilità urbana
Rivoluzione necessaria per quella sostenibile
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate
Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode
La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue
Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo
La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio
Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue