Press
Agency

Prosegue trasformazione digitale trasporto pubblico veneziano

Entro fine mese si conclude la prima fase

Con un investimento di 334 mila Euro, di cui 294 mila finanziati da fondi React del Comune di Venezia per lo sviluppo dell’infomobilità sul territorio in stretta connessione con la Smart Control Room, i 70 nuovi pannelli informativi copriranno l’intera rete tranviaria dopo oltre un decennio di esercizio dei monitor installati durante la lunga fase di cantiere del tram. Versione in scala dei nuovi pannelli terminal ledwall (otto) installati nei principali hub cittadini, anche questi parte di un progetto finanziato dal Comune di Venezia insieme alle emettitrici automatiche ed agli schermi lcd per la comunicazione legata alla gestione dei flussi di mobilità ed al contributo di accesso, i pannelli informativi tram trasmettono in tempo reale i tempi di attesa delle linee alle fermate ed eventuali messaggi estemporanei (deviazioni, blocchi, modifiche di percorso o orario).

Delle 2200 validatrici necessarie per coprire l’intera rete, è stato oggi completato il 15%, con l’obiettivo di arrivare al 100% entro fine aprile. L’installazione graduale sta consentendo una fase di stress test prolungata volta a far emergere le molte particolarità della rete veneziana e del suo sistema di bigliettazione elettronica. Il cronoprogramma dovrà proseguire con il completamento della rete automobilistica (già terminate le installazioni su tram, People Mover, linee aerobus ed alcuni impianti della rete di navigazione) e successivamente degli imbarcaderi in laguna. Le nuove validatrici si distinguono per un unico punto di contatto indipendentemente dal supporto utilizzato (tessera Venezia Unica, biglietto elettronico e QR Code), uno schermo lcd ampio e l’abilitazione al pagamento con carte bancarie contactless (Emv), di prossimo avvio. La lettura del QR Code è abilitata da un apposito tasto posizionato in alto al centro dello schermo. In caso di più titoli di viaggio presenti sulla tessera Venezia Unica, la validatrice saprà selezionare il contratto corretto (abbonamento piuttosto che biglietto, mente darà la possibilità di scelta per quei titoli che vanno in conflitto (biglietto da 75 o da 100 minuti o traghetto dove validabile). Lo schermo guiderà il passeggero nella scelta del titolo. In tale prima fase non sarà possibile viaggiare in più persone con lo stesso supporto: il titolo è strettamente personale e non cedibile e con le nuove validatrici vale la regola di una persona un supporto (anche per i titolari di tessera Venezia Unica). Una campagna informativa prenderà avvio a breve per presentare le nuove validatrici e tutte le loro funzionalità (e anche i comportamenti da seguire in caso di temporaneo malfunzionamento, ricordando che siamo pur sempre in fase di test).

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue