Press
Agency

Caos treni sulla linea Bergamo-Ponte San Pietro

Pessime condimeteo e lavori sui binari alimentano i ritardi quotidiani

Dopo l'avvio dei lavori lo scorso 5 febbraio 2024 per il raddoppio della linea ferroviaria tra Ponte San Pietro e Bergamo, le pessime condizioni meteorologiche che si registrano in questi giorni stanno complicando la situazione del servizio di autobus sostitutivi, mettendo in difficoltà soprattutto gli studenti ed i pendolari che si muovono dai singoli Paesi da e per il capoluogo di provincia. Si registrano numerosi ritardi. 

"Persone regolarmente munite di abbonamento rimangano a terra perché l'autobus è pieno, mentre qualcuno senza biglietto viaggia comodo", lamenta il genitore di uno studente. Questa la replica di Trenitalia: "Abbiamo previsto presidi straordinari di personale di assistenza e per operazioni di controllo. La controlleria sarà poi svolta dai capitreno, sui treni da e per Ponte San Pietro". 

Il problema più grave è quello legato ai ritardi dei convogli della compagnia Trenord in arrivo la mattina presto a Ponte San Pietro, che creano un effetto domino sui bus. Questi ultimi, infatti, aspettando i passeggeri, partono in ritardo e si avviano verso Bergamo nel momento più congestionato del traffico mattutino, restando fermi in fila ed accumulando altro ritardo.

Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue