Press
Agency

Caos treni sulla linea Bergamo-Ponte San Pietro

Pessime condimeteo e lavori sui binari alimentano i ritardi quotidiani

Dopo l'avvio dei lavori lo scorso 5 febbraio 2024 per il raddoppio della linea ferroviaria tra Ponte San Pietro e Bergamo, le pessime condizioni meteorologiche che si registrano in questi giorni stanno complicando la situazione del servizio di autobus sostitutivi, mettendo in difficoltà soprattutto gli studenti ed i pendolari che si muovono dai singoli Paesi da e per il capoluogo di provincia. Si registrano numerosi ritardi. 

"Persone regolarmente munite di abbonamento rimangano a terra perché l'autobus è pieno, mentre qualcuno senza biglietto viaggia comodo", lamenta il genitore di uno studente. Questa la replica di Trenitalia: "Abbiamo previsto presidi straordinari di personale di assistenza e per operazioni di controllo. La controlleria sarà poi svolta dai capitreno, sui treni da e per Ponte San Pietro". 

Il problema più grave è quello legato ai ritardi dei convogli della compagnia Trenord in arrivo la mattina presto a Ponte San Pietro, che creano un effetto domino sui bus. Questi ultimi, infatti, aspettando i passeggeri, partono in ritardo e si avviano verso Bergamo nel momento più congestionato del traffico mattutino, restando fermi in fila ed accumulando altro ritardo.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue