Nel report "Il Governo del sistema, una strategia coordinata per le rinnovabili" presentato durante l'evento Key a Rimini, specializzato in energie pulite, la società di consulenza energetica Althesys lancia proiezioni ottimistiche per il futuro del settore energetico italiano. Secondo i loro studi, entro il 2024, il "Bel Paese" potrebbe raggiungere una quota significativa del 50% nella produzione di energia da fonti rinnovabili.
Questo balzo in avanti nelle energie pulite si confronta con un calo marcato della generazione termoelettrica, che, pur mantenendo una quota del 62% sul totale nazionale nel 2023, ha registrato una riduzione del 17,4% rispetto all'anno precedente. In controtendenza, la produzione da fonti rinnovabili ha visto un incremento del 20%, trainata principalmente dai miglioramenti nel settore idroelettrico ed eolico.
Cambiamenti sono osservati anche nelle dinamiche di mercato con previsioni che indicano una tendenza al ribasso nel medio termine per i prezzi del gas, mentre per la CO2 si prospetta un aumento. Questi fattori contribuiscono a delineare scenari di diminuzione dei costi nell'energia elettrica a lungo termine.
Tuttavia, ciò che sta attualmente frenando una più rapida transizione verso le rinnovabili è l'aumento dei costi legati soprattutto ai prezzi dei materiali e del capitale. Si assiste infatti a un'inversione nella tendenza alla riduzione dei costi di investimento (Capex) per il fotovoltaico e l'eolico, che a seguito della crisi energetica globale e tensioni geopolitiche, hanno raggiunto livelli che non si vedevano da diversi anni: per l'eolico, i costi si attestano su cifre di un decennio fa, mentre per il fotovoltaico si avvicinano a quelli registrati cinque anni or sono.
Il futuro verde dell'Italia: rinnovabili al 50% entro il 2024
Obiettivi: il Paese verso una svolta energetica storica
Rimini, RN, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro
L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo
Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue
Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari
Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri
Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue
71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc
Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO
Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue