Press
Agency

Grimaldi potenzia rotta verso l'Albania

Schierata la nave "Europalink" sulla rotta Brindisi-Igoumenitsa

Il Gruppo marittimo Grimaldi, specializzato nel settore dei trasporti e della logistica, ha annunciato il potenziamento della capacità di trasporto su mare tra Italia e la Grecia. A partire da domani, giovedì 29 febbraio, la compagnia napoletana schiererà infatti la nave "Europalink" sulla rotta Brindisi-Igoumenitsa, che viene operata giornalmente con varie corse in programma lungo tutto l'arco della giornata. 

È "un ponte ormai imprescindibile per un trasporto tra Italia e Grecia davvero efficiente e sostenibile sotto tutti gli aspetti, da quello economico a quello ambientale. Questa novità ben si inscrive nella nostra più ampia strategia di investimenti in Grecia che, tra le altre milestone, ci ha portati lo scorso anno ad acquisire la maggioranza del porto di Igoumenitsa", ha dichiarato Emanuele Grimaldi, amministratore delegato del Gruppo Grimaldi. 

La nave "Europalink", battente bandiera italiana, è oggi l’unità ro-pax (merci rotabili e passeggeri) con maggiore capacità di stiva mai impiegata nel Mare Adriatico: può trasportare infatti 930 passeggeri e 3900 metri lineari di merce rotabile, pari a 220 camion. L'unità marittima affiancherà un’altra moderna nave ro-pax, la "Kydon Palace", sulla linea che prevede due partenze quotidiane regolari da ognuno dei due porti. 

"L’immissione in linea della 'Europalink', una ro-pax con tutte le caratteristiche pensate per garantire il comfort dei passeggeri, inclusi i camionisti, rappresenta un importante passo avanti nell’ottimizzazione dei trasporti marittimi, nel miglioramento del servizio e nella crescita dell’appeal del nostro scalo, snodo nevralgico delle autostrade del mare e hub polifunzionale nel bacino del Mediterraneo", ha affermato il presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale, Ugo Patroni Griffi.

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue