Press
Agency

Ravenna: in arrivo 300 colonnine auto

L'Unione della Romagna faentina avvia individuazione operatori

Ripartito il piano urbano della mobilità sostenibile dell’Unione della Romagna faentina, che raduna sei Comuni della provincia di Ravenna: è prevista l'installazione di almeno 295 nuove colonnine pubbliche di ricarica per auto elettriche: 228 a Faenza, 14 a Brisighella, 4 a Casola Valsenio, 23 a Castel Bolognese, 13 a Riolo Terme e altrettanti a Solarolo. Sospesa dopo l'alluvione, al via l'individuazione degli operatori che si occuperanno di posa e gestione. 

L'obiettivo è quello di avere pari un punto di rifornimento di energia elettrica ogni sei veicoli a batteria o ibridi già immatricolati. Le proposte presentate dagli operatori interessati a partecipare al progetto coprono l’intero fabbisogno attuale. Alcuni di questi hanno manifestato la propria disponibilità ad aggiungere ulteriori stazioni di ricarica, laddove ve ne fosse necessità. 

L'Unione della Romagna faentina assicura che la distribuzione delle colonnine sarà quanto più possibile omogenea e bilanciata sul territorio, tenendo conto delle zone residenziali, produttive, quelle che presentano servizi e quelle che presentano diversi flussi di traffico. I punti di ricarica dovranno essere disponibili 24 ore su 24 e sette giorni su sette. Entro i prossimi tre mesi dovrebbero essere sottoscritte le convenzioni con gli operatori economici.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue