Press
Agency

Interporti: Camera approva riforma

In un periodo in cui la logistica internazionale è protagonista di profondi mutamenti

La Camera dei deputati ha approvato ieri sera il testo della legge quadro in materia di interporti. Questo il risultato del voto: 125 favorevoli, 79 contrari e 3 astenuti. A 34 anni dalla promulgazione della Legge 240 del 1990, il Parlamento riforma il settore del trasporto merci via mare ed in favore dell’intermodalità, in un periodo in cui la logistica internazionale è stata protagonista di profondi mutamenti, con la creazione dei corridoi europei Ten-T.

"Per me un onore annunciare l’approvazione alla Camera del testo di legge a prima firma Rotelli Mauro di riforma di una norma quadro degli inteporti. Un testo che andrà migliorato probabilmente ma che è frutto del lavoro di anni di una associazione che all’unanimità ha approvato un testo preso a modello dal disegno di legge", dichiara Matteo Gasparato, presidente dell'Unione interporti riuniti (Uir) e di Federtrasporto Confindustria.

Tutt'altro che felice il senatore Raffaella Paita (Italia Viva): "Questa legge non serve a nulla. Sembra una norma dirigista degli anni Novanta e certifica il fallimento della coppia Salvini-Rixi al ministero dei Trasporti ed uno degli ennesimi capitoli di scontro fra FdI e Lega. Mentre la riforma portuale pare inabissata, si continua a procedere senza un ragionamento di sistema e con leggi di settore che non hanno alcuna rilevanza se non ad incentivare una tendenza corporativa". 

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue